Collezione: Léger Fernand
(Argentan 1881 - Gif-sur-Yvette 1955)
Fernand Léger è uno dei grandi pittori del Novecento, che ha influenzato intere generazioni di artisti europei e americani, muovendosi da un iniziale periodo post-impressionista a una stagione cubista, seppure elaborando uno stile del tutto autonomo da Picasso e Braque, fino a maturare una sensibilità per l’astrattismo e poi per il futurismo e il costruttivismo, lavorando per esempio sulla scomposizione meccanica dei corpi e delle cose (il cosiddetto periodo “meccanico”, in cui figure e oggetti sono caratterizzati da forme tubolari e geometriche).
Dalla Normandia si trasferisce a Parigi nel 1900, guadagnandosi da vivere come disegnatore di architettura e, nonostante gli venga negata l’ammissione all’École des Beaux-Arts, frequenta ugualmente le lezioni. La retrospettiva di Paul Cézanne al Salon d’Automne del 1907 e il contatto con il primo Cubismo di Pablo Picasso e Georges Braque incidono significativamente sullo sviluppo del suo stile, che in questi anni evolve pian piano verso l’astrazione, con un cromatismo limitato all’uso dei colori primari e al bianco e nero.
Nel 1931 visita per la prima volta gli Stati Uniti e le sue opere vengono esposte al Museum of Modern Art di New York e all’Art Institute di Chicago. Vive oltreoceano dal 1940 al 1945 e ritorna in Francia dopo la guerra per dedicarsi, negli ultimi dieci anni di vita, a molteplici progetti: illustrazione di libri, dipinti e murales monumentali, vetrate, mosaici, sculture policrome di ceramica e disegni per scenografie e costumi teatrali.
A Biot, nel sud della Francia, è attivo il Musée National Fernand Lèger a lui dedicato, aperto due anni dopo la sua morte per rendergli omaggio e promuovere la conoscenza della sua opera.
-
LÉGER FERNAND, Le cirque, 1953
- Prezzo di listino
- €350,00
- Prezzo scontato
- €350,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Venduto