TALENTINO ELISA, Squisiti cadaveri di stampa, 2025

TALENTINO ELISA, Squisiti cadaveri di stampa, 2025

Prezzo di listino
€140,00
Prezzo scontato
€140,00
Prezzo di listino
Venduto
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Serigrafia a 4 colori stampata, firmata e numerata a mano dall’artista. (mm.535x372)         

Unico esemplare su carta  carta Favini Crush Grape 350 gr. Conservazione perfetta con margini intonsi.

“Non ho mai fatto mistero della mia grande fascinazione per tutto ciò che il caso può regalare, anche in ambito creativo. Il caso spesso ne sa più di noi, avvantaggiato dal non avere tutte le nostre preoccupazioni, timori, ansie da prestazione e autocensure. Quando faccio una tiratura in serigrafia, è necessario fare delle stampe di prova, per determinare i colori corretti, procedendo per tentativi. Le stampe di prova generalmente si fanno su fogli che a loro volta sono stati fogli di prova di precedenti tirature, raffiguranti dunque altri soggetti (o almeno una parte di essi). Queste immagini parziali si vanno sovrapponendo nel corso delle stampe di prova sempre a nuovi soggetti, creando inconsapevolmente nuove composizioni. Questo loro sfuggire al controllo umano spesso ci restituisce immagini intriganti, di una forza che l’intenzione non sempre riesce a raggiungere. Molti di noi da bambini avranno preso parte al gioco del “cadavere squisito”, tecnica compositiva poetica inventata da André Breton e dal collettivo surrealista nel 1925. Il gioco di solito coinvolgeva più partecipanti, che su una porzione di foglio piegato aggiungevano un disegno, senza vedere ciò che gli altri avevano già elaborato; ciò si traduceva in associazioni strane e inaspettate, poiché non guidate dalla razionalità. Il vero interesse che suscitano i cadaveri squisiti risiede nel fatto che queste immagini bizzarre, eludendo la razionalità, in qualche modo ci parlino. Sotto alcuni punti di vista vedo delle analogie con l’I Ching o con i Tarocchi, dove la casualità di ciò che esce racconta qualcosa di noi e si presta a interpretazione.” Elisa Talentino